Nell’ultimo decennio del XX secolo, la parola stakeholder è diventata sempre di più usata e definisce una persona oppure un’organizzazione che ha degli interessi in un progetto o entità. Lo stakeholder è un individuo oppure un gruppo di persone che sono interessate dagli affari, ma che possono anche essere influenzate dalle attività di business. Uno “stake” è un interesse vitale per il business o per le attività svolte. Ciò può includere gli interessi di proprietà del business (ownership), gli interessi ed obblighi di legge nonché gli obblighi/diritti morali. Un obbligo di legge può essere l’obbligo di pagare stipendi o di onorare contratti. Un diritto morale può includere il diritto del consumatore di non subire dei danni in modo intenzionato in seguito alle attività economiche dell’impresa.
Dunque, gli stakeholder possono influenzare un business, possono essere influenzati da uno, oppure, in maniera simultanea, possono essere influenzati da un business e influenzare quel business.
Uno stakeholder è spesso in contrappunto nei confronti di un socio/azionista, che ha un interesse di proprietà del business. Per quanto riguarda il business, ci sono degli stakeholder interni ed esterni.
In seguito, sono elencati vari tipi di stakeholder:
I soci/azionisti. Loro sono quelli che sono interessati dall’affare e sono concentrati o interessati ad ottenere utile dagli stakeholder.
I dipendenti. I dipendenti sono quelli che lavorano per l’affare e sono interessati a guadagnare dei grossi stipendi.
I manager. Loro sono quelli che si trovano nell’affare per gestire e curare il processo di affari e, inoltre, sono preoccupati dai loro stipendi.
I clienti. I clienti sono quelli che sono pronti ad acquisire i prodotti o servizi e si aspettano ad acquisire la migliore qualità ai più economici prezzi.
I fornitori sono quelli disposti ad offrire i loro prodotti/servizi all’affare e voglio che l’affare acquisti i loro prodotti/servizi.
Inoltre, un affare dev’essere responsabile nei confronti della società. Un affare offre alla comunità dei posti di lavoro, dei beni e dei servizi. Inoltre, paga le imposte che aiutano alla costruzione e manutenzione di scuole, ospedali e strade.
Nei nostri giorni, si può discutere anche della protezione dell’ambiente come una responsabilità commerciale.
I rapporti delle imprese con gli investitori coinvolgono anche la responsabilità sociale. Anche se la responsabilità economica di un’impresa di ottenere utile può parere come il suo principale obbligo nei confronti dei suoi azionisti, alcuni investitori mettono sempre di più l’accento su altri aspetti della responsabilità sociale, come ad esempio quelli di cui sopra.
In conclusione, gli stakeholder sono le persone che sostengono l’organizzazione e accettano tutte le pratiche negli affari per quanto riguarda le azioni intraprese, che possono includere il governo societario (corporate governance), la gestione strategica, la responsabilità sociale delle imprese, ecc. Gli stakeholder possono essere colpiti se l’affare non riesce a rispondere alle loro esigenze. Inoltre, possono negoziare i loro diritti e possono richiedere all’impresa di cambiare le strategie nel futuro, se non sono contenti oppure se considerano che non ricevono abbastanza benefici.
Come può un affare essere ammirato o percepito come responsabile dal punto di vista sociale? Una tale impresa compie gli obblighi che ha nei confronti degli stakeholder e crea moltissime responsabilità per rispettare gli interessi di ciascun gruppo di stakeholder.
Noi ti possiamo offrire i migliori consigli in materia di aziendale. Non esitare di contattarci!